top of page
Programma 2025
EXILLES CITTA_2025_01 (2)_pages-to-jpg-0001.jpg
Domenica 21 Settembre​
Ore 09.30 - Piazza Europa
Sfilata per la via Principale dei figuranti accompagnati dalla Banda musicale Alta Valle Susa.
 
Ore 10.00- Galambra presso Villa Ernestina
Apertura ufficiale della manifestazione da parte del Sindaco Roberto Segafredo con l’Investitura del Sindaco d’Epoca e la consegna della Fascia e delle Chiavi della Città.
Ore 10.30 - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo
Messa Grande.
Ore 11.30 - Piazza Cavour
Cerimonia del Regio Decreto ambientata nel 1915 con gli Alpini del 3° Reggimento Battaglione Exilles al fronte della Grande Guerra. Al termine aperitivo con vino d’onore per brindare a ExillesCittà e dare il via ai festeggiamenti!
Le Botteghe d'Antan: per tutta la giornata le attività commerciali di un tempo troveranno nuova  vita nelle botteghe delle case del borgo, tra figuranti in abiti d'epoca e costumi locali.
Ore 12.30 - Bon Aptit/Buon Appetito
Potrete soddisfare il vostro palato con polenta, carne e formaggi presso la Pagoda oppure con taglieri e degustazioni all’Osteria della Chiesa - a cura del Formont Centro Valsusa di Oulx.
 
Ore 14:30 presso le vie, i vicoli e le cour del borgo
Ambientazioni, esposizioni e performances teatrali e musicali.
Quest'anno, le performance teatrali e musicali ripercorrono quattro decenni a ritroso nel tempo, a cominciare dal 1915 con l'Italia in guerra, per passare al 1905 con la querelle della Scuola tra Medico e Maestra e ancora al 1895 e al 1885 con le Danze più antiche, le gighe e le courente. Una sorta di caccia al tesoro nel tempo dove il pubblico potrà scoprire a che periodo storico fa riferimento ciascuna esibizione o racconto!
In particolare verranno proposti:
  • La Caserma dei Carabinieri Reali
  • 1915 - Gli Alpini "alla fronte": la chiamata alle armi, l'arruolamento, il Comando, l'Ospedale, la trincea: tutte le fasi della vita di un giovane alpino - a cura dall'Associazione Trois Piquet Carabinieri Reali del Podgora.
  • La classe della Maestra Genta: la querelle tra la Maestra Genta e l'Ufficiale sanitario Dottor Molteni raccontata dall'Associazione ArTeMuDa.
  • La Violo, l'organetto, il Violino: sulle note modulate della "violo", dell'organetto e del violino le antiche Danze della tradizione  - A cura dell'Associazione Culturale Parenaperde.
  • Laboratorio di Calligrafia: l'ambientazione più amata dai bambini che qui potranno imparare a scrivere come una volta con calamaio e pennino - Laboratorio di calligrafia e giochi a cura della Fondazione Tancredi di Barolo - MUSLI di Torino
  • Distillati e medicamenti: l'arte della distillazione a cura del Museo della Grappa "Gianfranco Joannas" di Deveys
  • Il lavoro del Legno - Intaglio e tornio
  • La Grama Tera: Musiche e canti della tradizione piemontese - A cura di Ricky Avataneo e Umberto Poli
  • La Belle Epoque in danza: balli, giravolte ed eleganza vi faranno sentire a un gran ballo di inizio '900 - A cura di Historia Subalpina
  • Degustare aI Caffè degli Artisti: rendez-vous al Caffè degli Artisti, con Christine Daaé e Gaston Leroux in magiche e poetiche atmosfere . Qui sarà possibile gustare un liquore di cortesia e dolci sapori - A cura di Arianna Cibonfa e Mattia Caritè.
  • La bottega del Falegname: Pialle, truccioli e sgorbie per i mobili di Adolfo Turbil
  • Il salotto di Madame Seguin
  • La Via del Latte: il lavoro di Magna Isolina tra racconti e aneddoti, rivive la lavorazione del latte e del formaggio - A cura della Pro Loco di Exilles.
  • La bottega del Calzolaio: Il lavoro del ciabattino Angelino Cibonfa
  • Gli scritti di Letizia Blanc
  • La libreria antiquaria
  • Lavandare, pettegolezzi alla fontana: cosa ci racconteranno le Lavandaie questa volta? Scoprite presso il lavatoio del Galambra un grande classico di ExillesCittà - a cura del Gruppo Teatro Insieme di Susa
  • La devozione delle Priore alla Cappella dell'Addolorata: uno dei tesori nascosti di Exilles apre le sue porte al pubblico
  • Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: visita accompagnata alla Chiesa - A cura della Proloco di Exilles
  • Cappella di San Rocco: visita accompagnata alla Cappella – A cura della Proloco di Exilles
 
La Pro Loco, oggi come un tempo accoglie i visitatori e fornisce informazioni sulla giornata e sul paese presso il Punto Informativo.
Ore 18:00 presso piazza Cavour
Il Congedo - Cerimonia di chiusura, ringraziamenti e saluti finali.
Dove Mangiare
Presso uno dei punti ristoro:
  • L'Osteria del Bachas - gustosi taglieri di salumi, formaggi e prodotti tipici accompagnati da vino locale. A cura del Formont di Oulx.
  • La Polenta - un piatto che non ha bisogno di presentazioni! A cura del Formont di Oulx.
Oppure presso uno dei ristoranti e bar di Exilles:
(consigliabile la prenotazione)

Manifestazione a cura della Pro Loco di Exilles.

 

Con la partecipazione di:

- Banda Musicale Alta Valle Susa

- Associazione Turistico-Culturale L’Eigo Y Cuento di Chiomonte

- Associazione Culturale Ar.Te.Mu.Da di Torino

- Associazione Trois Piquet - Carabinieri Reali del Podgora

- Associazione Storico Culturale Historia Subalpina

- Associazione Culturale Parenaperde di Oulx

- Duo Arianna Cibonfa e Mattia Carité 
- Duo Ricky Avataneo e Umberto Poli 

- Fondazione Tancredi Di Barolo - MUSLI di Torino

- Gruppo TeatroInsieme di Susa
- Museo della grappa “Gianfranco Joannas” di Deveys

Con la collaborazione di:
- Unione montana Valle Susa

- Pro Loco di Bardonecchia

- C.R.I. Comitato di Bardonecchia
- Parrocchia di San Pietro Apostolo 
- Boetto Abbigliamento Sant’Ambrogio 

e soprattutto...

- Gli abitanti e i villeggianti di Exilles e delle sue frazioni 

Photo credit: Fulvio Bellanzin
bottom of page